Competenze
Coordina le attività in materia di inquinamento acustico, atmosferico ed elettromagnetico. Coordina ed effettua sopralluoghi e adotta provvedimenti in materia ambientale (abbandono di rifiuti, amianto, manutenzioni aree verdi private, canne fumarie ecc.).
Cos'è la pianificazione di Protezione Civile
La pianificazione di protezione civile, ai vari livelli territoriali, è un’attività di prevenzione non strutturale basata su azioni di previsione e di identificazione di scenari di rischio, a cui consegue una definizione di strategie operative e di modelli di intervento specifici per ognuno degli scenari di rischio individuati.
ALLERTA METEO
Il Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi naturali 8CFMR9, attivo presso la Sala Operativa di Regione Lombardia, fornisce un servizio di previsione ed allertamento per diversi rischi, individua l'approssimarsi di eventi critici e ne stima l'impatto sul territorio. Per le varie tipologie di rischi https://www.allertalom.regione.lombardia.it che possono verificarsi, Regione Lombardia con D.G.R. 25/01/2021 n. XI/4219, ha individuato delle zone omogenee di allerta dove l'impatto di determinati fenomeni assume delle caratteristiche simili, per fattori naturali o antropici. Ogni rischio ha la sua zona omogena individuata con un codice identificativo.
Il Territorio del Comune di Albano Sant'Alessandro è individuato dai seguenti codici:
IM-10 per rischio IDRO-METEO (vento forte, idrogeologico, idraulico e temporali);
NV-12 per rischio NEVE;
IB-11 per INCENDI BOSCHIVI.
Le procedure di intervento sui rischi di carattere idraulico e idrogeologico (e in modo analogo per temporali forti, nevicate, valanghe, vento e incendi boschivi) vengono attivate in riferimento alla normativa regionale sull’allertamento, che prevede la seguente suddivisione dei livelli di allerta in codici colori detti codici di criticità: