Servizio finalizzato a garantire autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare, prevenendo o rimuovendo condizioni di criticità che possono provocare situazioni di bisogno o svantaggio sociale, riducendo così il rischio di istituzionalizzazione o emarginazione della persona .
Promuove, mantiene o recupera :
- l’autonomia della persona, sostenendo le capacità e le autonomie residuali;
- la vita di relazione e la permanenza nel proprio ambiente di vita;
- il sostegno delle famiglie impegnate nell’attività di cura;
- l’integrazione e il collegamento con i servizi socio-sanitari.
aiuto e cura del benessere psicofisico della persona e del suo ambiente di vita (igiene, alimentazione, relazioni sociali ecc…);
- sostegno della rete familiare dell’utente;
- attivazione delle risorse e dei servizi del territorio;
- monitoraggio delle situazioni critiche a rischio di emarginazione sociale. Gli accessi e la frequenza saranno definite nel progetto personalizzato d’intervento predisposto dall’Assistente Sociale.