Raccolta differenziata - :: Comune di Albano Sant'Alessandro (BG) ::

Servizi tematici  >  Ambiente e aria aperta  >  Raccolta differenziata - :: Comune di Albano Sant'Alessandro (BG) ::

03/01/2022 -  Calendario raccolta differenziata anno 2022 
30/12/2020 -  Carta e cartone: dal 1 gennaio 2021 cambiano le modalità di raccolta 
18/11/2020 - Scarica le istruzioni dell'Istituto Superiore della Sanità su come raccogliere e gettare i rifiuti domestici in maniera corretta nel caso in cui si è risultati positivi al Coronavirus o in quarantena obbligatoria e nel caso in cui non si è nè positivi nè in quarantena obbligatoria

dicembre 2019 -  Contenitori in Tetra Pak 
17/07/2019 - Raccolta porta a porta: le corrette modalità di esposizione 
Il Rumentologo ⇒ Calendario "dinamico" della raccolta differenziata
05/06/2015 - Avviso alla cittadinanza sulle modalità di conferimento 
20/05/2008 - Ordinanza di obbligo di conferimento dei rifiuti in regime di raccolta differenziata

 

RESIDUO SECCO

quando: il sabato
come: porta a porta, i sacchi trasparenti - sacco traslucido lasciato sul ciglio stradale

Tutto quanto non compreso nelle altre categorie e non recuperabile

FRAZIONE ORGANICA

quando: il martedì (e il venerdì dal 15.06 al 15.09)
come: porta a porta, negli appositi bidoni e bidoncini

scarti e avanzi di cucina (cucinati e crudi), tovagliolini, fazzoletti e pezzi di carta unti o bagnati, filtri usati di the e camomilla, fondi di caffè e gusci di uova, bucce di frutta, noccioli e gusci, carni, ossa, lische, avanzi di frutta e verdura, pane, pasta, riso, fiori, vimini e sughero, tessuti e fibre naturali, (lane, cotone, lino, canapa) segatura, paglia, piume, capelli, cenere, pezzetti di legno

 

CARTA E CARTONE

quando : il venerdì (alternato a plastica e vetro)
come: porta a porta, in pacchi legati o imballati in scatole di cartone sul ciglio stradale

quotidiani e settimanali; quaderni e libri; cartoni e cartoncini e cartone pressato; sacchetti e confezioni di carta o cartone per alimenti (pane, pasta, zucchero, farina....). Anche i cartoni delle pizze purchè non alluminati e non conteneti residui.

no:

carta palstificata (carta di caramelle, burro, incartamenti di macelleria e salumeria), cartoni plastificati  e involucri di merendine; carta stagnola, carta carbone, bicchieri di plastica; mozziconi di sigarette, polistirolo.

 

PLASTICA

quando: il venerdì (alternato alla carta)
come: porta a porta, in sacchi trasparenti/gialli


  • Contenitori di prodotti alimentari

bottiglie di acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte, flaconi/dispensatori di sciroppi, creme, salse, yogurt. Confezioni rigide per dolciumi (es: scatole trasparentie vassoi interni ad impronte). Confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (es. affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura). Buste e sacchetti per alimenti in genere (es. pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati). Vaschette porta-uova, vaschette per alimenti  (es. carne e pesce), vaschette/barattoli per gelati. Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert. Reti per frutta e verdura. Film e pellicole. Barattoli per alimenti in polvere. Contenitori vari di alimenti per animali, coperchi, cassette per prodotti ortofrutticoli o alimenti in genere. 

  • Contenitori di prodotti non alimentari

Flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata. Barattoli per confezionamento di prodotti vari (es.:cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici). Film e pellicole da imballaggio (anche espanse per imballaggi di beni durevoli). Blister, contenitori rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per giocattoli, per pile, per articoli di cancelleria, per articoli da ferramenta e per il "fai da te"). Scatole e buste per il confezionamento di capi da abbigliamento (es.: camicie, biancheri intima, calze, cravatte). Gusci, barre, chips da imballaggio in polistirolo espanso. Reggette per legatura pacchi. Sacchi, sacchetti, buste (es.: borse della spesa, sacchi di detersivi, di prodotti di giardinaggio, di alimenti per animali). Vasi per vivaisti.

no:

sono da considerarsi frazioni estranee i contenitori che presentano evidente residuo putrescibile e non putrescibile ovvero residui pericolisi e non pericolosi. 

 

VETRO E LATTINE

quando: il venerdì (alternato alla carta)
come: porta a porta, in contenitori chiusi sui lati (non usare sacchetti)

bottiglie di tutti i colori e dimensioni, bicchieri e frammenti vari (finestre, specchi...), barattoli e boccettini (marmellate, sottoli, profumi...). Lattine per bibita, barattoli e contenitori in metallo.

Attenzione: bottiglie, barattoli e boccetini dovranno essere completamente ripuliti da qualsiasi sostanza contenuta; i tappi dovranno essere rimossi, mentre non creano problemi le carte delle etichette. Le damigiane di grosse dimensioni vanno portate alla Piattaforma Ecologica.

 

 

METALLI

dove : presso la Piattaforma ecologica

Pezzi metallici in genere (ferro, ottone, ghisa, rame...) di dimensioni contenute; elementi accoppiati con metallo (pentolame,....); latte e contenitori per alimenti (tonno, conserve, oli di cucina......); bombolette senza simboli di pericolo. Oggetto metallici di grandi dimensioni, biciclette, scaffali e armadi metallici.

 

INGOMBRANTI

dove: presso la Piattaforma ecologica

Poltrone, divani, piccoli elettrodomestici, giocattoli, vasi in plastica, tappeti, materassi, oggetti composti da più materiali non metallici, tutto quanto non riciclabile

no: inerti, vasi di coccio, ecc...

 

LEGNO

dove : presso la Piattaforma ecologica

Cassette, mobili anche rivestiti, pallet, sedie, tavoli, mobiletti, infissi, cornici e ogni altro oggetto in legno.

no: poltrone rivestite, divani, oggetti di composizione mista.

 

RIFIUTI DA GIARDINO

dove : presso la Piattaforma ecologica

Residui di sfalcio dell'erba, prodotti di manutenzione di siepi ed alberi, scarti di legno domestico, residui di ortaggi e frutta.

no: rifiuti organici, residui da cucina

N.B. I rifiuti di giardino e di orto vanno raccolti in sacchi di iuta riutilizzabili, in cartoni o in sacchi di plastica da svuotare al momento del conferimento alla Piattaforma ecologica

 

INERTI

dove: presso la Piattaforma ecologica

Vasi di coccio, piatti, tazze e tazzine in ceramica, stoviglie in genere, piccoli residui di demolizioni per lavori domestici, sanitari, ecc.

no: altri oggetti non compatibili. Tutto il materiale inerte delle imprese

 

PERICOLOSI

dove : nei cestini di raccolta le pile scariche e i medicinali scaduti - presso la Piattaforma ecologica gli oli minerali esausti, tone e tubi fluorescenti

no: boccettini di medicinali vuoti

 

ELETTRODOMESTICI

dove: presso la Piattaforma ecologica.

Lavatrici, lavastovigle, fornelli, frigoriferi, televisioni, monitor, computer, altre apparecchiature elettriche ed elettroniche.

no: caldaie murali, boiler, ecc.