ultimo aggiornamento 19/03/2025
Provvedimenti:
- Dichiarazione di operatività esclusiva presso il gruppo comunale di volontario di protezione civile - modello di dichiarazione
- Dichiarazione sostitutiva requisiti - modello di dichiarazione
- Adesione al gruppo comunale volontari di protezione civile - domanda
- Informativa e politica per la Protezione Dati Personali
- Adeguamento del regolamento comunale di del gruppo volontari di protezione civile - Regolamento
- Adeguamento del regolamento comunale di del gruppo volontari di protezione civile - deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 19/02/2024
- Aggiornamento del Piano comunale di Protezione Civile - ottobre 2023
- Nomina della struttura comunale di Protezione Civile a seguito della D.G.R. n.XI/7278 del 7/11/2022. Revoca deliberazioni di Giunta Comunale n.31 del 28/10/2021 e n. 9 del 24/01/2022 - delibera di Giunta Comunale n. 47 del 06/04/2023
- Piano di emergenza comunale di Protezione Civile - Aggiornamento (delibera di C.C. n. 51/2019 del 19/12/2019)
- delibera di Giunta n. 9 del 24/01/2022 - ridefinizione degli organi locali di protezione civile a seguito di trasferimento di personale, con contestuale aggiornamento delle nomine dei responsabili delle funzioni di supporto del Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile.
Gruppo comunale di Protezione Civile
ALLERTA METEO
Il Centro Funzionale di Monitoraggio dei Rischi naturali 8CFMR9, attivo presso la Sala Operativa di Regione Lombardia, fornisce un servizio di previsione ed allertamento per diversi rischi, individua l'approssimarsi di eventi critici e ne stima l'impatto sul territorio. Per le varie tipologie di rischi https://www.allertalom.regione.lombardia.it che possono verificarsi, Regione Lombardia con D.G.R. 25/01/2021 n. XI/4219, ha individuato delle zone omogenee di allerta dove l'impatto di determinati fenomeni assume delle caratteristiche simili, per fattori naturali o antropici. Ogni rischio ha la sua zona omogena individuata con un codice identificativo. Il Territorio del Comune di Albano Sant'Alessandro è individuato dai seguenti codici:
IM-10 per rischio IDRO-METEO (vento forte, idrogeologico, idraulico e temporali);
NV-12 per rischio NEVE;
IB-11 per INCENDI BOSCHIVI.
Le procedure di intervento sui rischi di carattere idraulico e idrogeologico (e in modo analogo per temporali forti, nevicate, valanghe, vento e incendi boschivi) vengono attivate in riferimento alla normativa regionale sull’allertamento, che prevede la seguente suddivisione dei livelli di allerta in codici colori detti codici di criticità:
Sul sito di ALLERTA LOM, selezionando il territorio di ALBANO SANT'ALESSANDRO è possibile verificare se sono state emesse allerte ed in caso positivo è possibile scaricare il provvedimento stesso in formato pdf.