Funghi buoni e sicuri

Prima di consumare i funghi raccolti, ricevuti in regalo da terzi o acquistati fuori dai normali circuiti commerciali, si raccomanda vivamente di farli controllare presso l 'Ispettorato Micologico dell'ASL.
Il servizio è gratuito
Durante il periodo di maggior crescita e raccolta dei funghi, di norma da agosto a novembre, l'Ispettorato Micologico, mediante personale abilitato, assicura il servizio di controllo.
E’ NECESSARIO PRENDERE APPUNTAMENTO AL FINE DI EVITARE ASSEMBRAMENTI
- BERGAMO (dal 16 agosto al 15 novembre)
Ufficio di Sanità Pubblica – via B. Palazzo n. 130 Padiglione 9
035 2270499/561
Lunedì e Venerdì ore 09.30 - 12.30
Lunedì – martedì – mercoledì – giovedì ore 14.30 – 16.30
Le principali cautele da osservare:
Non consumare funghi se prima non sono stati controllati da un micologo o se non si è certi della loro
commestibilità;
Non fidarsi dei cosiddetti esperti, dei detti popolari e di chi dice “… io li ho sempre mangiati ….”;
Consumare solo funghi commestibili e ben cotti;
Non far consumare funghi a bambini, a donne in stato di gravidanza e a persone affette da particolari
patologie;
Dopo aver consumato funghi, in caso di comparsa di sintomi quali: dolori addominali, vomito e diarrea o altra sintomatologia, il cittadino deve prendere contatto tempestivamente con: il medico di base, o il
Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino, o il Centro Antiveleni (CAV) dell’ ASST Papa Giovanni XXIII° di Bergamo al numero verde 800-883300 e portare con sé eventuali avanzi di funghi cotti, crudi o i residui di pulizia dei carpofori.