Il Comune di Albano SA gestisce l'emissione della CIE dal 23/10/2017 e, come previsto dalla normativa vigente, non rilascia più la vecchia carta d'identità in formato cartaceo, fatti salvi i casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, etc.
La richiesta è effettuabile recandosi in Comune negli orari di apertura al pubblico degli sportelli dell'anagrafe.
Sia nel caso di persona minorenne che maggiorenne, è sempre necessaria la presenza del cittadino che ne fa richiesta allo sportello.
Il richiedente:
- in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità;
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
se il vecchio documento è stato smarrito o rubato, occorre presentare, oltre al codice fiscale e ad altro documento di identificazione in corso di validità, anche la denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza;
Successivamente:
- consegna all’operatore comunale il codice fiscale/tessera sanitaria;
- verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
- fornisce indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
- indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso il proprio domicilio o presso un altro indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
- consegna una foto tessera conforme agli standard ICAO compatibile con i parametri stabiliti dal Ministero dell’Interno. Per motivi di sicurezza non sono ammesse foto memorizzate su supporti USB;
- procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
- fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
- firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale suindicati.
Per i cittadini minorenni è necessario l'assenso di entrambi i genitori per il rilascio di CIE valida per l'espatrio.