Carta d'Identità Elettronica

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica è il documento che comprova l’identità del titolare, tanto all’interno del territorio nazionale, quanto all’estero.

A chi è rivolto

La carta d'identità può essere richiesta dai cittadini residenti o temporaneamente dimoranti ad Albano SA.

Per i cittadini non residenti può essere emessa previo nulla osta del comune di residenza del cittadino che ne fa richiesta.

La validità' del documento per i maggiorenni è di 10 anni, dai 2 ai 18 anni è di 5 mentre dalla nascita ai 3 anni la validità della CIE è di 3 anni

Albano Sant'Alessandro

Chi può fare domanda

Tutti i cittadini presenti nell'anagrafe della popolazione residente, e anche i cittadini non residenti (per i quali andrà richiesto il nulla-osta al rilascio al comune di residenza).
Per i minorenni la richiesta deve essere effettuata dai genitori

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica è l'evoluzione del documento di identità cartaceo, realizzata con supporto in policarbonato delle dimensioni di una carta di credito, personalizzato con la foto e i dati del cittadino, e contenente un microprocessore a radio frequenza, che costituisce la componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare, nonché il mezzo di autenticazione in rete, per la fruizione dei servizi in futuro erogati dalle PP.AA. in Italia e in Europa.

La carta di identità elettronica (C.I.E.) è valida come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea o con cui l'Italia ha speciali convenzioni e in quelli che la accettano in sostituzione del passaporto.

La C.I.E. consente l'accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni abilitate. Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.

La C.I.E. può essere chiesta a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta di identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al Decreto del Ministro dell’Interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”:

- possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza;
- non devono invece essere richieste a seguito di cambio indirizzo o residenza.

Come fare

Il Comune di Albano SA gestisce l'emissione della CIE dal 23/10/2017 e, come previsto dalla normativa vigente, non rilascia più la vecchia carta d'identità in formato cartaceo, fatti salvi i casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, etc.

La richiesta è effettuabile recandosi in Comune negli orari di apertura al pubblico degli sportelli dell'anagrafe.

Sia nel caso di persona minorenne che maggiorenne, è sempre necessaria la presenza del cittadino che ne fa richiesta allo sportello.

Il richiedente:

- in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità;
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
se il vecchio documento è stato smarrito o rubato, occorre presentare, oltre al codice fiscale e ad altro documento di identificazione in corso di validità, anche la denuncia presentata all’autorità di Pubblica Sicurezza;

Successivamente:

- consegna all’operatore comunale il codice fiscale/tessera sanitaria;
- verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;
- fornisce indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
- indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso il proprio domicilio o presso un altro indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
- consegna una foto tessera conforme agli standard ICAO compatibile con i parametri stabiliti dal Ministero dell’Interno. Per motivi di sicurezza non sono ammesse foto memorizzate su supporti USB;
- procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali;
- fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
- firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale suindicati.

Per i cittadini minorenni è necessario l'assenso di entrambi i genitori per il rilascio di CIE valida per l'espatrio.

Cosa serve

- in caso di primo rilascio, un altro documento di identità in corso di validità, da esibire all'operatore Comunale (in mancanza occorre presentarsi con due testimoni);
- in caso di rinnovo (nei 180 giorni precedenti la scadenza) o deterioramento, il vecchio documento, da consegnare all'operatore comunale;
- fototessera recente a mezzo busto;
- codice fiscale o tessera sanitaria (consigliato, al fine di velocizzare le attività di registrazione);
- denuncia sporta presso le forze dell'ordine in caso di furto o smarrimento.

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica

Tempi e scadenze

6 giorni lavorativi

Costi

22,50 Euro

Rilascio, rinnovo o duplicato per furto

27,50 Euro

Duplicato per smarrimento o deterioramento

Accedi al servizio

Sede Servizi Demografici

Palazzo comunale

Piano Terra, Piazza Caduti per la Patria 2 - 24061 Albano Sant'Alessandro (BG)

Orari al pubblico:

Il mercoledì solo per denuncia decessi, aperto fino alle ore 12:30.
L'anagrafe nei mesi di luglio e agosto rimane chiusa al sabato.

Lun
8:45 - 13:30
Mar
8:45 - 12:30, 15:30 - 18:30
Gio
8:45 - 12:30
Ven
8:45 - 12:30
Sab
09:00 - 12:00
Valido dal 01/05/2025

L’Ufficio Anagrafe, con l’entrata in vigore della C.I.E., è solo punto di ricezione della richiesta e non provvede alla stampa del documento; sarà cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite il Ministero dell’Interno, spedire la C.I.E. all’indirizzo indicato dal cittadino ( o in alternativa al comune) , entro 6 gg. lavorativi. Si raccomanda pertanto ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che, il rinnovo è possibile nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza e che, le carte d’identità cartacee tradizionali già emesse, rimangono valide fino alla loro scadenza naturale. Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.Si raccomanda pertanto ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che, il rinnovo è possibile nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza e che, le carte d’identità cartacee tradizionali già emesse, rimangono valide fino alla loro scadenza naturale. Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito