Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari

  • Servizio non attivo
Servizio attivo dal 1 aprile al 31 luglio

Possibilità di far parte dell'elenco dei Giudici popolari

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari i cittadini che, alla data di scadenza del bando pubblico, siano in possesso dei seguenti requisiti:

- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto ---titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.

Non Possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:

i magistrati e, in generale, tutti i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
gli appartenenti alle forze armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dello Stato, in attività di servizio;
i ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni congregazione;

Albano Sant'Alessandro

Descrizione

Il giudice popolare è il cittadino italiano che viene chiamato a comporre le Corti di assise e le Corti di assise d'appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.

I giudici popolari affiancano i giudici togati (magistrati di professione) nelle udienze e partecipano attivamente alle decisioni sulla colpevolezza o innocenza dell'imputato e sulla definizione della pena. La loro presenza garantisce una rappresentanza della società civile all'interno del processo penale, apportando sensibilità ed esperienze diverse da quelle strettamente giuridiche.

L'ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.

Chi, essendo chiamato a prestare tale servizio, non si presenta senza giustificato motivo, è condannato al pagamento di una somma nonché alle spese dell’eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento.

Per essere esonerati dal servizio si deve presentare certificato medico della ASL prima della comparizione o durante la seduta di comparizione per il giuramento.

I giudici popolari nominati ricevono un compenso giornaliero stabilito per legge e un rimborso per spese di viaggio se l'Ufficio è prestato fuori del comune di residenza.

Il Comune di Albano SA gestisce la fase di raccolta delle domande e la formazione dell'Albo comunale, che viene poi trasmesso al Tribunale competente per l'aggiornamento dell'Albo generale dei giudici popolari. L'iscrizione all'Albo comunale non garantisce l'immediata chiamata a svolgere la funzione di giudice popolare, in quanto la selezione avviene tramite sorteggio in occasione dei singoli processi.

Come fare

È fondamentale compilare il modulo di domanda in tutte le sue parti, allegare la documentazione richiesta e rispettare i termini di scadenza indicati nel bando.

Cosa si ottiene

Copia per ricevuta dell'istanza presentata

Tempi e scadenze

dal 1 aprile al 31 luglio

Costi

Servizio gratuito

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito