Cittadini italiani
- documento di identità in corso di validità;
- certificato di eseguita pubblicazione.
Cittadini stranieri
- Passaporto in corso di validità
- Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia, contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile.
La firma apposta sul Nulla Osta dev'essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968), apponendo l'apostille. Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, Certificato di capacità matrimoniale (su modello internazionale).
Se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto.