Matrimonio civile

  • Servizio attivo

A tutte le persone che, volendo sposarsi, hanno già ottenuto il certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio.

A chi è rivolto

I diretti interessati, o una persona opportunamente incaricata con una procura speciale nei casi previsti dalla legge.

Albano Sant'Alessandro

Descrizione

Il matrimonio civile viene celebrato dall’ufficiale di stato civile al quale viene richiesta la pubblicazione (art. 106 del Codice Civile), non può essere celebrato prima del quarto giorno successivo alla pubblicazione e ed entro 180 giorni, davanti all’Ufficiale dello Stato civile e all’interno delle sale comunali alla presenza di due testimoni.

Può essere celebrato anche in un Comune diverso, se gli sposi presentano apposita istanza di celebrazione dello stesso su delega, una volta ottenuto il certificato delle eseguite pubblicazioni. L'ufficiale dello stato civile, dove sono avvenute le pubblicazioni di matrimonio, invierà apposita richiesta di delega alla celebrazione del matrimonio, ai sensi dell'art. 109 del codice civile, all’ufficiale dello stato civile del Comune scelto dagli sposi per celebrare il matrimonio.

Come fare

Devono essere state effettuate le pubblicazioni a cura dell’ufficiale dello stato civile e devono essere decorsi almeno tre giorni dal loro compimento.

Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario ottenere il certificato di eseguita pubblicazione. Se il matrimonio non viene celebrato nei termini prescritti, la pubblicazione si considera come non avvenuta ed occorre riproporla.

Solo dopo aver effettuato le pubblicazioni si potrà procedere alla prenotazione di una data per la celebrazione del matrimonio, secondo le preferenze degli sposi e le disponibilità del calendario eventi dell'Ufficio di Stato Civile.

Il giorno del matrimonio, sposi e testimoni dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità. Nel momento della celebrazione gli sposi indicheranno il regime patrimoniale scelto.

Cosa serve

Cittadini italiani
- documento di identità in corso di validità;
- certificato di eseguita pubblicazione.

Cittadini stranieri
- Passaporto in corso di validità
- Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia, contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile.

La firma apposta sul Nulla Osta dev'essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968), apponendo l'apostille. Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, Certificato di capacità matrimoniale (su modello internazionale).

Se gli sposi non comprendono la lingua italiana, dovranno avvalersi di un interprete dagli stessi scelto.

Cosa si ottiene

Estratto di Matrimonio

Tempi e scadenze

La celebrazione del matrimonio deve essere fatta entro 180 giorni dalle pubblicazioni di matrimonio, da calcolarsi dal 4° giorno del termine delle pubblicazioni.

Costi

Utilizzo Sala Consiliare per residenti e in orari d'ufficio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito